[¯|¯] Criterio 4 di sommabilità (utile per gli esercizi)
Febbraio 26th, 2019 | by Marcello Colozzo |
I teoremi dimostrati nei numeri precedenti si riferiscono a funzioni generalmente continue in un intervallo limitato. Passiamo ora al caso di una funzione continua definita in un intervallo illimitato.
Criterio 4
e la funzione f(x) continua nell'intervallo illimitato X, verifica la disuguaglianza

allora f(x) è sommabile in X. Viceversa, se

f(x) non è sommabile in X.
Dim.
Da quest'esempio segue che
è sommabile negli intervalli illimitati [x0+h,+oo) e (-oo,x0-h] essendo h > 0, con α=1. Ne consegue che la funzione
è sommabile in [h,+oo) e (-oo,-h]. Viceversa, se 0 < α < 1, la gM(x) non è ivi sommabile.
Ciò premesso, l'asserto segue dal criterio 2.
Al seguente LINK, un file pdf con la dimostrazione del CRITERIO 5 e del CRITERIO 6 di sommabilità di una funzione in un intervallo illimitato.
Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.
Tags: criteri di sommabilità, esercizi, integrale generalizzato
Articoli correlati





Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico