[¯|¯] Esempio di integrale generalizzato

Gennaio 29th, 2017 | by Marcello Colozzo |

integrale generalizzato, funzioni sommabili,infiniti, infinitesimi

Fig. 1


Discutere l'integrale generalizzato illustrato in fig. 1.


Soluzione
Nell'esercizio precedente avevamo stabilito:

integrale generalizzato, funzioni sommabili,infiniti, infinitesimi

Poniamo per definizione
integrale generalizzato, funzioni sommabili,infiniti, infinitesimi

Per lo studio della sommabilità di f(x) applichiamo un noto criterio secondo cui la funzione assegnata è sommabile se per x->2+ è un infinito di ordine α<1, e se per x->+oo è un infinitesimo di ordine ß>1. Iniziamo con lo stabilire l'ordine (se esiste) di infinito nel punto x=2 rispetto all'infinito di riferimento (x-2)-1.









Abbiamo
integrale generalizzato, funzioni sommabili,infiniti, infinitesimi

Cioè f(x) è, per x->2+, un infinito del primo ordine. Ne consegue la non sommabilità della funzione nell'intervallo (2,+oo).








No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)

Tags: , , ,

Articoli correlati

Commenta l'esercizio