[¯|¯] Grafico di una funzione reale di una variabile reale
Settembre 15th, 2014 | by extrabyte |
Sia f una funzione reale di una variabile reale definita in X.
Definizione
Dicesi grafico o diagramma cartesiano della funzione f, il sottoinsieme di R²:

Fissiamo, in un piano, un riferimento cartesiano ortogonale R(Oxy). Sull'asse x riportiamo l'insieme di definizione X, mentre sull'asse y il valore assunto da f nel generico punto x appartente all'insieme di definizione X, cioè il numero reale f(x). Al variare di x in X, il punto del piano P(x,f(x)) descrive un luogo geometrico che è, appunto, il grafico Γf dato dalla precedente realazione. Cioè:

In altri termini, Γf è il luogo di equazione y=f(x). È facile convincersi che X è la proiezione ortogonale di Γf sull'asse x, mentre il codominio di f, cioè l'insieme f(X), è la proiezione ortogonale di Γf sull'asse y. Ad esempio, consideriamo la funzione:

dove X=[-1,1]. Il grafico di tale funzione è

cioè l'arco di parabola avente il vertice nell'origine e di estremi A(-1,1) e B(1,1) come illustrato in fig. 1.
Comunque assegniamo una funzione reale di una variabile reale f:X->Y, resta univocamente definito il suo grafico Γf e viceversa. In simboli:

per cui l'equazione cartesiana di Γf, cioè y=f(x), è utilizzata per individuare la funzione medesima, in forza della predetta corrispondenza biunivoca. Il numero reale x si dice variabile indipendente, mentre il valore assunto da f, ovvero il numero reale y è la variabile dipendente. Alternativamente, possiamo dire che y è funzione di x.
Siccome consideriamo funzioni monodrome, cioè a un sol valore, segue che ogni retta verticale x=x0 (con x0 appartenente a X) interseca in uno e un solo punto il grafico di f. Precisamente:

dove

Il diagramma di una funzione svolge un ruolo fondamentale nelle scienze applicate. Si pensi, ad esempio, ad una grandezza fisica G che varia in funzione del tempo t secondo una legge data da una funzione reale della variabile reale t:

È chiaro che la possibilità di tracciare il grafico della funzione f ci dà la possibilità di avere una visione dell'andamento della grandezza G.
Tags: diagramma cartesiano, grafico di una funzione, parabola
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
