[¯|¯] Esercizio 1297. Derivate direzionale lungo la normale ad un ellisse
Agosto 24th, 2009 | by extrabyte |
Ricerca rapida: per chi non ha tempo per navigare nel sito, segnaliamo i seguenti link:
- Campo di esistenza
- Calcolo di limiti - parte 1
- Calcolo di limiti - parte 2
- Calcolo di derivate - parte 1
- Calcolo di derivate - parte 2
- App. geometriche della derivata
- »PUNTI DI FLESSO
- Estremi relativi ed assoluti di una f(x)
- Studio della funzione - parte 1
- Studio della funzione - parte 2
- Studio della funzione - parte 3
- FUNZIONI DA ESAME - parte 1
- FUNZIONI DA ESAME - parte 2
- 22 esercizi svolti sugli integrali indefiniti
- INTEGRALI DI FUNZIONI RAZIONALI
- INTEGRALI DI FUNZIONI IRRAZIONALI
- Integrali di funzioni razionali ed irrazionali
- INTEGRALI DI FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
- INTEGRALI DI FUNZIONI IPERBOLICHE
- » INTEGRALI DI FUNZIONI VARIE
- » INTEGRALI GENERALIZZATI E IMPROPRI
- 9 esercizi svolti sulle matrici
Assegnata la funzione:
si dimostri che la sua derivata calcolata in ogni punto dell’ellisse 2x^2+y^2 = C^2 nella direzione
della normale all’ellisse è pari a zero.
Dare un’interpretazione geometrica a tale risultato.

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Tags: Analisi II, derivata secondo una direzione, ellisse, gradiente, normale
Articoli correlati