[¯|¯] 10 Esercizi svolti sullo studio della funzione

Aprile 14th, 2009 | by extrabyte |

studio della funzione

Le formule e relativi grafici sopra riportati fanno parte dei calcoli elaborati (controllati con Mathematica) per la soluzione dell'esercizio scaricabili in PDF, in modo da poter essere consultato anche offline.



Studio della funzioneScarica il file zippato degli esercizi

Cosa puoi fare adesso? Potresti contribuire a migliorare questo servizio online, offrendomi una birra 🙂 attraverso il sistema sicuro di Paypal, cliccando sul pulsante qui sotto:





No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)

Tags: , , , , , , , , , , , , , , ,

Hai bisogno di un libro di Matematica? Prova a vedere su GulliverTown; vendono libri superscontati. Clicca sul banner qui sotto:
Articoli correlati
  1. 139 Trackback(s)

  2. Apr 20, 2009: [¯|¯] 22 esercizi svolti sullo studio della funzione | » Esercizi svolti di Matematica
  3. Apr 21, 2009: [¯|¯] Esercizi sulla derivazione in forma parametrica | » Esercizi svolti di Matematica
  4. Apr 24, 2009: [¯|¯] Esercizio 749. Studio della funzione f(x)= x*|ln|x||-2|x|-(ln|x|^2) | » Esercizi svolti di Matematica
  5. Mag 5, 2009: [¯|¯] Esercizio 783. Studio della funzione f(x)=arctan(x^x) | » Esercizi svolti di Matematica
  6. Mag 6, 2009: [¯|¯] Esercizio 786. Studio della funzione f(x)=1/sqrt(x+|x^2-x|) | » Esercizi svolti di Matematica
  7. Mag 11, 2009: [¯|¯] Esercizio 805. Un’applicazione cinematica della derivata | » Esercizi svolti di Matematica
  8. Mag 11, 2009: [¯|¯] Esercizio 810. Corrente in un solenoide quando la resistenza ohmica è trascurabile | » Esercizi svolti di Matematica
  9. Mag 13, 2009: [¯|¯] Esercizio 815. Integrale indefinito di f(x)=(x^4+8*x^3-x^2+2*x+1)/(x^2+x)(x^3+1) | » Esercizi svolti di Matematica
  10. Mag 15, 2009: [¯|¯] Esercizio 824. Integrale indefinito con il metodo di Ostrogradskij | » Esercizi svolti di Matematica
  11. Mag 15, 2009: [¯|¯] Esercizio 826. Integrale indefinito con il metodo di Ostrogradskij | » Esercizi svolti di Matematica
  12. Mag 19, 2009: [¯|¯] Esercizio 836. Integrale indefinito di due funzioni razionali | » Esercizi svolti di Matematica
  13. Mag 24, 2009: [¯|¯] Esercizio 857. Integrale indefinito di f(x)=(sinx)^2(cosx)^2 | » Esercizi svolti di Matematica
  14. Mag 25, 2009: [¯|¯] Esercizio 863. Integrale indefinito di f(x)=(sinx)^5/(cosx)^3 | » Esercizi svolti di Matematica
  15. Mag 28, 2009: [¯|¯] Esercizio 877. Integrale di un prodotto di funzioni trigonometriche | » Esercizi svolti di Matematica
  16. Mag 29, 2009: [¯|¯] Esercizio 878. Integrale indefinito di una funzione f(t) che rappresenta una grandezza fisica | » Esercizi svolti di Matematica
  17. Mag 31, 2009: [¯|¯] Esercizio 892. Integrale indefinito di f(x)=1/[3(sinx)^2+5(cosx)^2] | » Esercizi svolti di Matematica
  18. Giu 3, 2009: [¯|¯] Esercizio 902. Integrale indefinito di f(x)=cosx/[(cosx)^2-4sinx-6] | » Esercizi svolti di Matematica
  19. Giu 3, 2009: [¯|¯] Esercizio 909. Integrale indefinito di f(x)=1/sinhx*(coshx)^2 | » Esercizi svolti di Matematica
  20. Giu 3, 2009: [¯|¯] Esercizio 900. Integrale indefinito di f(x)=cosx/[(sinx)^2-6sinx+5] | » Esercizi svolti di Matematica
  21. Giu 3, 2009: [¯|¯] Esercizio 895. Esempio di integrale di funzione trigonometrica in cui non conviene eseguire la sostituzione di variabile universale | » Esercizi svolti di Matematica
  22. Giu 3, 2009: [¯|¯] Esercizio 891. Integrale indefinito di f(x)=1/[1+3*(cosx)^2] | » Esercizi svolti di Matematica
  23. Giu 3, 2009: [¯|¯] Esercizio 890. Integrazione di funzioni trigonometriche (senza applicare il metodo della sostituzione universale di variabile) | » Esercizi svolti di Matematica
  24. Giu 5, 2009: [¯|¯] Esercizio 914. Integrale indefinito di f(x)=1/(2*sinhx+3*coshx) | » Esercizi svolti di Matematica
  25. Giu 6, 2009: [¯|¯] Esercizio 854. Integrale indefinito di f(x)=(sin(x/2))^3(cos(x/2))^5 | » Esercizi svolti di Matematica
  26. Giu 7, 2009: [¯|¯] Esercizio 861. Integrale indefinito di f(x)=(cosx)^2/(sinx)^6 | » Esercizi svolti di Matematica
  27. Giu 8, 2009: [¯|¯] Esercizio 843. Integrale indefinito di f(x)=x^2/sqrt(x^2-x+1) | » Esercizi svolti di Matematica
  28. Giu 14, 2009: [¯|¯] Esercizio 897. Integrale indefinito di f(x)=tanx/(1-cosx) | » Esercizi svolti di Matematica
  29. Giu 14, 2009: [¯|¯] Esercizio 844. Integrale indefinito di f(x)=1/[x^5 sqrt(x^2-1)] | » Esercizi svolti di Matematica
  30. Giu 15, 2009: [¯|¯] Esercizio 840. Integrale indefinito di f(x)=x^3/sqrt(1-x^2) | » Esercizi svolti di Matematica
  31. Giu 18, 2009: [¯|¯] Integrazione di funzioni razionali. Il metodo di Ostrogradskij | » Esercizi svolti di Matematica
  32. Giu 18, 2009: [¯|¯] Esercizio 982. Integrale indefinito di f(x)=cosx*coshx | » Esercizi svolti di Matematica
  33. Giu 21, 2009: [¯|¯] GNUPLOT Tutorials | » Esercizi svolti di Matematica
  34. Giu 22, 2009: [¯|¯] Esercizio 837. Integrale indefinito di f(x)=x^2/(x-1)^10 | » Esercizi svolti di Matematica
  35. Giu 23, 2009: [¯|¯] Esercizio 1001. Integrazione per parti | » Esercizi svolti di Matematica
  36. Giu 23, 2009: [¯|¯] Esercizio 1005. Integrale contente un trinomio di 2^ grado | » Esercizi svolti di Matematica
  37. Giu 24, 2009: [¯|¯] Esercizio 842. Integrale indefinito di f(x)=x^5/sqrt(x^2+2x+2) | » Esercizi svolti di Matematica
  38. Giu 25, 2009: [¯|¯] Esercizio 1013. Integrali di funzioni contenenti la funzione logaritmo | » Esercizi svolti di Matematica
  39. Giu 25, 2009: [¯|¯] Esercizio 829. Integrazione di una frazione razionale con Mathematica | » Esercizi svolti di Matematica
  40. Giu 25, 2009: [¯|¯] Esercizio 827. Integrale indefinito di f(x)=1/(x^2+1)^4 | » Esercizi svolti di Matematica
  41. Giu 25, 2009: [¯|¯] Teorema fondamentale del calcolo integrale | » Esercizi svolti di Matematica
  42. Giu 26, 2009: [¯|¯] Esercizio 1015. Integrali trigonometrici | » Esercizi svolti di Matematica
  43. Giu 26, 2009: [¯|¯] Esercizio 1018. Risolvere la disequazione sqrt(x^2-1)>x^2-1 | » Esercizi svolti di Matematica
  44. Giu 27, 2009: [¯|¯] Esercizio 1023. Salita esponenziale (soluzione di un’equazione differenziale) | » Esercizi svolti di Matematica
  45. Giu 28, 2009: [¯|¯] Esercizio 1024. Disequazione sqrt(x^2-4) | » Esercizi svolti di Matematica
  46. Giu 29, 2009: [¯|¯] Esercizio 1032. Integrale indefinito di f(x)=1/(x^2-6x+5) | » Esercizi svolti di Matematica
  47. Giu 30, 2009: [¯|¯] Esercizio 1034. Integrale indefinito di f(x)=1/(3x^2-2x+2) | » Esercizi svolti di Matematica
  48. Lug 2, 2009: [¯|¯] Esercizio 1046. Cambio di variabile negli integrali definiti | » Esercizi svolti di Matematica
  49. Lug 2, 2009: [¯|¯] Esercizio 1048. Esempio di cambio di variabile in un integrale definito | » Esercizi svolti di Matematica
  50. Lug 3, 2009: [¯|¯] Esercizio 1050. Integrale definito di f(x)=1/(x^2-1) | » Esercizi svolti di Matematica
  51. Lug 3, 2009: [¯|¯] Esercizio 1053. Integrazione definita | » Esercizi svolti di Matematica
  52. Lug 3, 2009: [¯|¯] Esercizio 1051. Integrale definito di f(x)=1/sqrt(25+3x) tra 0 e -3 | » Esercizi svolti di Matematica
  53. Lug 3, 2009: [¯|¯] Esercizio 1056. Sostituzione di variabile in un integrale definito | » Esercizi svolti di Matematica
  54. Lug 4, 2009: [¯|¯] Esercizio 1059. Integrale definito di f(x)=(x-2)^(2/3)/[(x-2)^2/3 + 3] tra 3 e 29 | » Esercizi svolti di Matematica
  55. Lug 4, 2009: [¯|¯] Esercizio 1058. Integrazione definita: cambio di variabile | » Esercizi svolti di Matematica
  56. Lug 8, 2009: [¯|¯] Esercizio 1080. Area limitata da un ipocicloide (asteroide) | » Esercizi svolti di Matematica
  57. Lug 13, 2009: [¯|¯] Esercizio 1105. Integrale definito tra 0 e 4 di f(x)=ln(x)/[x*sqrt(x)+2x+sqrt(x)] | » Esercizi svolti di Matematica
  58. Lug 14, 2009: [¯|¯] Esercizio 1113. Integrale definito di f(x)=sqrt(1+cos(lnx))/[x*sin(lnx)] | » Esercizi svolti di Matematica
  59. Lug 17, 2009: [¯|¯] Esercizio 1130. Integrali definito di f(x)=(x^3-x)exp(|1-x^2|) | » Esercizi svolti di Matematica
  60. Lug 19, 2009: [¯|¯] Esercizio 1136. Sommabilità di f(x)=sin(1/x)/sqrt(x) | » Esercizi svolti di Matematica
  61. Lug 21, 2009: [¯|¯] Esercizio 1146. Area della regione del piano limitata da una parabola e da una retta | » Esercizi svolti di Matematica
  62. Lug 23, 2009: [¯|¯] Esercizio 1154. Area della superficie limitata da due parabole | » Esercizi svolti di Matematica
  63. Lug 24, 2009: [¯|¯] Esercizio 1158. Funzione generalmente continua e sommabile | » Esercizi svolti di Matematica
  64. Lug 31, 2009: [¯|¯] Esercizio 1186. Area di una regione del piano (applicazione degli integrali definiti) | » Esercizi svolti di Matematica
  65. Ago 1, 2009: [¯|¯] Esercizio 1194. Ricerca del campo di esistenza di una funzione di due variabili | » Esercizi svolti di Matematica
  66. Ago 5, 2009: [¯|¯] Esercizio 1213. Sommabilita’ della funzione f(x)=1/[x(lnx)^k] in A=[2,+oo] | » Esercizi svolti di Matematica
  67. Ago 7, 2009: [¯|¯] Esercizio 1223. Sommabilità della funzione f(x)=1/[x^3sqrt(4x^2-1)] | » Esercizi svolti di Matematica
  68. Ago 8, 2009: [¯|¯] Esercizio 1232. Derivate parziali della funzione f(x,y)=x^n/y^m | » Esercizi svolti di Matematica
  69. Ago 13, 2009: [¯|¯] Esercizio 1251. Derivata parziale e derivata totale | » Esercizi svolti di Matematica
  70. Ago 13, 2009: [¯|¯] Esercizio 1253. Derivazione di funzioni composte | » Esercizi svolti di Matematica
  71. Ago 14, 2009: [¯|¯] Esercizio 1259. Equazione differenziale alle derivate parziali | » Esercizi svolti di Matematica
  72. Ago 20, 2009: [¯|¯] Esercizio 1276. Derivate parziali seconde di una funzione composta | » Esercizi svolti di Matematica
  73. Ago 21, 2009: [¯|¯] Esercizio 1282. Differenziale totale secondo di f(x,y)=e^(xy) | » Esercizi svolti di Matematica
  74. Set 1, 2009: [¯|¯] Esercizio 1330. Retta tangente e piano normale | » Esercizi svolti di Matematica
  75. Set 3, 2009: [¯|¯] Esercizio 1335. Equazione della retta passante per il punto (1,-2)… | » Esercizi svolti di Matematica
  76. Set 4, 2009: [¯|¯] Esercizio 1341. Estremi relativi della funzione di due variabili f(x,y)=x^3+3xy^2-15x-12y | » Esercizi svolti di Matematica
  77. Set 4, 2009: [¯|¯] Esercizi svolti su infiniti ed infinitesimi | » Esercizi svolti di Matematica
  78. Set 4, 2009: [¯|¯] Esercizio 846. Integrazione di una certa classe di funzioni irrazionali | » Esercizi svolti di Matematica
  79. Set 4, 2009: [¯|¯] Esercizio 835. Integrale indefinito di f(x)=x^5/(x^3-1)(x^3-8) | » Esercizi svolti di Matematica
  80. Set 4, 2009: [¯|¯] Esercizio 828. Integrale indefinito di f(x)=(x^3-1)/(4*x^3-x) | » Esercizi svolti di Matematica
  81. Set 4, 2009: [¯|¯] Area del rettangoloide | » Esercizi svolti di Matematica
  82. Set 5, 2009: [¯|¯] Esercizio 823. Applichiamo il metodo di Ostrogradskij | » Esercizi svolti di Matematica
  83. Set 5, 2009: [¯|¯] Integrazione di funzioni razionali con Mathematica | » Esercizi svolti di Matematica
  84. Set 5, 2009: [¯|¯] Esercizio 819. Integrale indefinito di f(x)=[sqrt(x)-1]/[x^(1/3)+1] | » Esercizi svolti di Matematica
  85. Set 6, 2009: [¯|¯] Esercizio 818. Integrale indefinito di una funzione irrazionale | » Esercizi svolti di Matematica
  86. Set 6, 2009: [¯|¯] Esercizio 813. Integrale indefinito di f(x)=1/x^4-2x^2+1 | » Esercizi svolti di Matematica
  87. Set 6, 2009: [¯|¯] Esercizio 808. Integrale indefinito di f(x)=1/(e^(2x)-e^x) | » Esercizi svolti di Matematica
  88. Set 6, 2009: [¯|¯] Esercizio 806. Applicazioni della derivata (secondo esempio) | » Esercizi svolti di Matematica
  89. Set 7, 2009: [¯|¯] Esercizio 800. Funzione primitiva di f(x)=(x^2-3x-1)/(x^3+x^2-2x) | » Esercizi svolti di Matematica
  90. Set 7, 2009: [¯|¯] Esercizio 799. Equazione integrale | » Esercizi svolti di Matematica
  91. Set 7, 2009: [¯|¯] Esercizi svolti sugli integrali indefiniti | » Esercizi svolti di Matematica
  92. Set 7, 2009: [¯|¯] Esercizio 796. Integrale indefinito di f(x)=(x^3+x^2+x+2)/(x^4+3x^2+2) | » Esercizi svolti di Matematica
  93. Set 9, 2009: [¯|¯] Esercizio 785. Studio della funzione f(x)=x^(1/x) | » Esercizi svolti di Matematica
  94. Set 9, 2009: [¯|¯] Esercizio 781. Studio della funzione f(x)=abs[(1-x)/(1+x)]*ln[(1-x)/(1+x)] | » Esercizi svolti di Matematica
  95. Set 9, 2009: [¯|¯] Esercizio 779. Studio della funzione f(x)=(2*x-1)ln|2*x-1|+2*x*lnx-4x+4 | » Esercizi svolti di Matematica
  96. Set 9, 2009: [¯|¯] Esercizio 774. Studio della funzione f(x)=|ln|x|| | » Esercizi svolti di Matematica
  97. Set 10, 2009: [¯|¯] Esercizio 1372. Funzione parzialmente derivabile ma non continua | » Esercizi svolti di Matematica
  98. Set 10, 2009: [¯|¯] Rose con Mathematica | » Esercizi svolti di Matematica
  99. Set 11, 2009: [¯|¯] Esercizio 1377. Retta appartenente ad un fascio, con coefficiente angolare assegnato | » Esercizi svolti di Matematica
  100. Set 11, 2009: [¯|¯] Esercizio 1378. Retta appartenente ad un fascio e parallela ad una retta assegnata | » Esercizi svolti di Matematica
  101. Set 13, 2009: [¯|¯] Esercizio 757. Studio della funzione f(x)= |x^2-2x|*exp(x) | » Esercizi svolti di Matematica
  102. Set 14, 2009: [¯|¯] Esercizio 756. Studio della funzione f(x)= x*tanh(x) | » Esercizi svolti di Matematica
  103. Set 14, 2009: [¯|¯] Esercizio 754. Studio della funzione f(x)= 3x-2x*sqrt(5|lnx|-4lnx) | » Esercizi svolti di Matematica
  104. Set 14, 2009: [¯|¯] Esercizio 1338. Equazione cartesiana di una retta | » Esercizi svolti di Matematica
  105. Set 17, 2009: [¯|¯] Esercizio 750. Studio della funzione f(x)= ln(x-1)/sqrt(x-1) | » Esercizi svolti di Matematica
  106. Set 18, 2009: [¯|¯] Numeri direttori di una retta nel piano | » Esercizi svolti di Matematica
  107. Set 19, 2009: [¯|¯] 21 esercizi svolti sui teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy | » Esercizi svolti di Matematica
  108. Set 19, 2009: [¯|¯] Fascio di rette | » Esercizi svolti di Matematica
  109. Set 19, 2009: [¯|¯] Esercizio 1400. Equazione della retta appartenente ad un fascio di rette assegnato | » Esercizi svolti di Matematica
  110. Set 20, 2009: [¯|¯] Esercizio 1398. Equazione della retta passante per due punti dello spazio ordinario | » Esercizi svolti di Matematica
  111. Set 22, 2009: [¯|¯] Grafici di funzioni di due variabili con Mathematica (parte 2) | » Esercizi svolti di Matematica
  112. Set 22, 2009: [¯|¯] Esercizio 1411. Retta per l’origine e appartenente ad un fascio di rette. | » Esercizi svolti di Matematica
  113. Set 25, 2009: [¯|¯] Grafici di funzioni in coordinate polari | » Esercizi svolti di Matematica
  114. Set 26, 2009: [¯|¯] Esercizio 1427. Violazione del criterio del solo punto critico | » Esercizi svolti di Matematica
  115. Set 27, 2009: [¯|¯] Esercizio 1392. Condizione di allineamento di punti nello spazio ordinario | » Esercizi svolti di Matematica
  116. Set 28, 2009: [¯|¯] Esercizio 1432. Inversa di una matrice con MuPad e Mathematica | » Esercizi svolti di Matematica
  117. Set 29, 2009: [¯|¯] Trocoide parametrica | » Esercizi svolti di Matematica
  118. Set 29, 2009: [¯|¯] Esercizio 1435. Proprietà distributiva del prodotto di matrici | » Esercizi svolti di Matematica
  119. Set 29, 2009: [¯|¯] Esercizio 1434. Matrici commutabili | » Esercizi svolti di Matematica
  120. Set 29, 2009: [¯|¯] Esercizi sul gradiente e sulla derivata direzionale di una funzione di due variabili | » Esercizi svolti di Matematica
  121. Set 29, 2009: [¯|¯] Esercizio 1430. Esercizio sulle matrici | » Esercizi svolti di Matematica
  122. Set 30, 2009: [¯|¯] Estremi assoluti di una funzione di più variabili | » Esercizi svolti di Matematica
  123. Ott 1, 2009: [¯|¯] Esercizio 1438. Calcolo di un determinante di ordine n | » Esercizi svolti di Matematica
  124. Ott 1, 2009: [¯|¯] Superfici in forma parametrica | » Esercizi svolti di Matematica
  125. Ott 1, 2009: [¯|¯] Esercizio 1420. Estremi relativi della funzione f(x,y)=x^5+y^5-5x-5y | » Esercizi svolti di Matematica
  126. Ott 6, 2009: [¯|¯] Esercizio 1458. Determinante di ordine n | » Esercizi svolti di Matematica
  127. Ott 9, 2009: [¯|¯] Esercizi svolti sulle derivate (parte 2) | » Esercizi svolti di Matematica
  128. Ott 10, 2009: [¯|¯] Esercizi sugli integrali di funzioni trigonometriche | » Esercizi svolti di Matematica
  129. Ott 10, 2009: [¯|¯] Esercizi risolti sui limiti (parte 2) | » Esercizi svolti di Matematica
  130. Ott 11, 2009: [¯|¯] Grafici di funzioni | » Esercizi svolti di Matematica
  131. Ott 12, 2009: [¯|¯] Integrazione indefinita di funzioni razionali ed irrazionali | » Esercizi svolti di Matematica
  132. Ott 21, 2009: [¯|¯] Esercizio 1387. Derivata direzionale in un punto di discontinuità | » Esercizi svolti di Matematica
  133. Ott 29, 2009: [¯|¯] Esercizio 1373. Limite di una funzione reale di due variabili reali | » Esercizi svolti di Matematica
  134. Nov 9, 2009: [¯|¯] Esercizio 1361. Calcolo del limite di una funzione di due variabili | » Esercizi svolti di Matematica
  135. Gen 5, 2010: [¯|¯] Esercizio 1337. Equazione di una retta di numeri direttori assegnati | » Esercizi svolti di Matematica
  136. Mar 22, 2010: [¯|¯] Esercizio 762. Studio della funzione y=(ln|x|)^3/(x|x|) | » Esercizi svolti di Matematica
  137. Mar 31, 2010: [¯|¯] Esercizio 758. Studio della funzione f(x)= |x|*exp(arctanx) | » Esercizi svolti di Matematica
  138. Apr 12, 2010: [¯|¯] Esercizio 1193. Esempio di discontinuità eliminabile | » Esercizi svolti di Matematica
  139. Apr 12, 2010: [¯|¯] Esercizio 1192. Classificazione delle singolarità della funzione di due variabili f(x,y)=sin(x^2+y^2)/(x^2+y^2) | » Esercizi svolti di Matematica
  140. Apr 27, 2010: [¯|¯] Esercizio 1189. Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione di due variabili | » Esercizi svolti di Matematica

Commenta l'esercizio