[¯|¯] Funzioni vettoriali lineari
Febbraio 5th, 2020 | by Marcello Colozzo |
In questa lezione definiamo le funzioni vettoriali lineari. Il lettore che mastica un pò di algebra lineare capirà al volo che stiamo parlando degli omomorfismi tra spazi vettoriali (finito-dimensionali). Ne consegue che una funzione vettoriale è univocamente determinata dalla sua matrice rappresentativa rispetto a basi assegnate dei predetti spazi vettoriali, ed è chiaro che gli elementi di matrice cambiano se si esegue un cambiamento di base.
Nel file pdf seguirà un esempio istruttivo che mostra una chiara interpretazione geometrica di una funzione lineare in cui la variabile vettoriale indipendente appartiene allo spazio vettoriale euclideo 2-dimensionale, mentre la variabile dipendente è un elemento dello spazio vettoriale euclideo 3-dimensionale. In questo caso speciale, una funzione lineare non fa altro che trasformare tutto R^2 in un piano di R^3.
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Tags: funzioni vettoriali lineari, matrice rappresentativa, omomorfismo, rango
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
