[¯|¯] Sintesi dei risultati di "Un approccio computazionale alla congeuttura di Riemann"
venerdì, Gennaio 19th, 2018
In questo post sintetizziamo i risultati raggiunti in Un approccio computazionale alla congeuttura di Riemann con alcune osservazioni sulla possibilità di confutare l'omonima congettura.
Ad esempio, anzichè considerare una distribuzione discreta di zeri non banali (lungo la retta critica) si potrebbe introdurre una densità del numero di zeri (quindi passare a una distribuzione continua) oppure passare a una densità di probabilità del numero di zeri. In tal caso la distribuzione degli zeri sarebbe controllata da un processo aleatorio.
(altro…)




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
