Esercizi di Meccanica razionale elaborati dell'ing. Giorgio Bertucelli.
Esercizio
Si consideri un piccolo tratto Δl di corda metallica - densità ρ e sezione A - che lungo la direzione x subisce piccole oscillazioni e chiamiamo con F1 e F2 le tensioni applicate alle sue estremità. Determinare velocità di propagazione e frequenza fondamentale di vibrazione.
Soluzione
Seguendo la fig. 1 per piccole oscillazioni possiamo scrivere θ~0 e Δθ è del secondo ordine. Inoltre non essendoci moto lungo l'asse x possiamo pensare che la componente x della forza netta agente su Δl sia nulla. Pertanto:
Per piccoli θ si ha
allora l'equazione sopra diventa
Ma quest'ultima è la forza d'inerzia (massa×accelerazione) applicata al tratto Δl. Quindi:
Esercizi di Meccanica razionale elaborati dell'ing. Giorgio Bertucelli.
Esercizio
Si consideri una corda metallica tesa tra due punti A e B avente sezione costante A, densità ? (kg /m³) momento d'inerzia J della sezione nullo, quindi una corda infinitamente flessibile. Si assume che la forza F sia costante lungo la corda e che rimanga invariata durante la vibrazione. Trovare l'equazione che mette in relazione la frequenza fondamentale di vibrazione della corda e le caratteristiche fisiche e geometriche di questa.
Soluzione
Dalla fig. 1 vediamo che per una lunghezza ds della corda si ha ds=rdφ. Sempre per una lunghezza ds possiamo scrivere ds~dx. La risultante delle due forze applicate alle estremità dell'arco ds è una forza perpendicolare alla corda dx e rivolta verso la parte interna dell'arco, sì da formare una forza di richiamo.
Dunque sulla corda grava una forza di richiamo Fdx=Fds=Frdφ cioè
Ricordiamo che 1/r è la curvatura della deformata elastica pari all'angolo φ di rotazione della sezione in esame. Si ricorderà che
dove η=freccia in funzione di x. La forza d'inerzia newtoniana (massa×accelerazione) agente sullo stesso tratto dx vale: