[¯|¯] Variabili aleatorie nell'ambiente di calcolo Mathematica
martedì, Marzo 14th, 2017
Fig. 2
Variabili deterministiche e variabili aleatorie
Abbiamo appreso in maniera euristica la differenza tra variabili deterministiche e variabili aleatorie. Cerchiamo ora di assiomatizzare tali nozioni.
Le variabili deterministiche -- che denotiamo con ydet(t), dove t è il tempo -- sono soluzioni di un assegnato problema di Cauchy, per cui non sono altro che ordinarie funzioni dell'Analisi matematica. Quindi:

che si legge: il valore che ydet(t) assume all'istante t'>t è univocamente determinato dal valore all'istante t. Nel caso aleatorio:

dove P(yal(t'),t') è la probabilità che al tempo t'>t la variabile aleatoria assuma il valore yal(t'), per cui il valore di yal al tempo t non determina univocamente il valore di yal nel generico istante successivo t, ma determina il valore della probabilità. In altri termini, per definire una variabile aleatoria è necessario conoscere la probabilità

Si tratta di una grandezza che dipende dal tempo t sia esplicitamente che implicitamente (cioè attraverso yal). Ciò implica

dove abbiamo omesso il pedice "al" e assunto y variabile con continuità in [y1,y2], per cui

Senza perdita di generalità supponiamo

(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
