[¯|¯] Tensori controvarianti di rango r (parte seconda)

venerdì, Marzo 6th, 2020

tensori controvarianti di rango r

Nel numero precedente abbiamo definito le "componenti" di un tensore controvariante di rango r. È chiaro che tale locuzione ha senso solo se è stata assegnato innanzitutto uno spazio vettoriale di appartenenza, e poi una sua base. A tale scopo definiamo innanzitutto l'insieme delle applicazioni r-lineari introdotte nel numero precedente:

dove il doppio asterisco denota lo spazio biduale di En. Siccome esiste un isomorfismo naturale tra un qualunque spazio vettoriale e il suo biduale, possiamo identificare En** con En, per cui scriviamo semplicemente:


avendo però l'accortezza di denotare una base di En con un simbolo del tipo

per ricordare che stiamo in realtà lavorando sullo spazio biduale. Più precisamente, se {ei} è una base assegnata di En, si ha che la base duale ad essa associata è


mentre la base biduale associata alla base {ei} ovvero la base duale associata a {θj}, è

che è ovviamente una base En, tuttavia in generale distinta dalla base di partenza {ei}.
(altro…)




[¯|¯] Tensori controvarianti di rango r

martedì, Marzo 3rd, 2020

tensori controvarianti di rango r


Allo stesso modo, comunque prendiamo uno spazio vettoriale En su un campo K, possiamo definire un'applicazione r-lineare:


essendo En* lo spazio duale di En. Precisamente:

dove gli argomenti dell'applicazione, cioè le ω(i), sono 1-forme. La r-linearità è espressa dalla seguente condizione:

Definizione
La forma r-lineare (cfr. eq. scritta sopra) si dice tensore controvariante di rango r (relativo allo spazio vettoriale En)

(altro…)