Generazione di tasselli per traslazioni, incastro e colorazione
domenica, Settembre 26th, 2021
Si parte da un "atomo" che indichiamo con A (fig. 1. L'aggiunta nel disegno è mia). Con 4 atomi di cui due traslati e colorati di nero, otteniamo un "tassello base" in cui il rapporto perimetro/altezza è P/h=4. Si noti che la colorazione bianco/nero introduce un nuovo grado di libertà.
Lo step successivo consiste nell'aumentare il fattore di scala di 3 unità. "Giocando sui colori" ed unendo opportunatamente la parte interna con quella esterna, si ottiene un nuovo tassello (ultima immagine di fig. 1).
(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
