Studio della funzione "tensione-corrente" di un diodo a giunzione
domenica, Maggio 10th, 2020
Riprendiamo quest'articolo, sviluppandone la parte teorica (lo studio del circuito è su edmelectronics.eu).
Nello specifico, studiamo la funzione che definisce la caratteristica tensione - corrente (normalizzata sulla corrente di saturazione inversa) di un diodo al germanio:

dove

è una grandezza con le dimensioni di una differenza di potenziale elettrico. La funzione assegnata è manifestamente definita su tutto l'asse reale.
Intersezione con gli assi

per cui il grafico passa per l'origine degli assi.
Segno della funzione

cioè il grafico giace nel sempiano di ordinata positiva per V > 0, viceversa per V < 0. Comportamento agli estremi del campo di esistenza

Ne consegue l'esistenza di un asintoto orizzontale a sinistra. Inoltre

Non esiste quindi, asintoto obliquo per V->+oo.
Monotonia e punti di estremo relativo

per cui non esistono punti di estremi relativo, e la funzione è strettamente crescente.
Concavità. Flessi

Ne consegue che il grafico volge la concavità verso l'alto, pertanto è privo di flessi.
Tracciamento del grafico
È in fig. 1