[¯|¯] Spettro di potenza di un'onda quadra

giovedì, Giugno 28th, 2018

spettro di potenza,onda quadra,trasformata di fourier
Fig. 1


Ricapitoliamo, correggendo, i risultati dell' esercizio precedente. Stiamo considerando una resistenza ohmica R sottoposta a una d.d.p. di durata τ:

spettro di potenza,onda quadra,trasformata di fourier

calcolandone la trasformata di Fourier:
spettro di potenza,onda quadra,trasformata di fourier

La potenza istantanea dissipata per effetto Joule è

spettro di potenza,onda quadra,trasformata di fourier

Denotando con E(t) l'energia dissipata all'istante t, si ha:

spettro di potenza,onda quadra,trasformata di fourier

onde
spettro di potenza,onda quadra,trasformata di fourier

In particolare, l'energia totale dissipata è:
spettro di potenza,onda quadra,trasformata di fourier

(altro…)




[¯|¯] Lo strano legame tra l'energia e la funzione di autocorrelazione

martedì, Giugno 26th, 2018

funzione di autocorrelazione, energia,spettro di potenza,analisi spettrale
Fig. 1

La relazione trovata nell' esercizio precedente:

funzione di autocorrelazione, energia,spettro di potenza,analisi spettrale

non determina esattamente un'analisi spettrale dell'energia media dissipata dala resistenza R. Tale analisi è infatti implementata da una sovrapposizione lineare di infinite oscillazioni sinusoidali:

funzione di autocorrelazione, energia,spettro di potenza,analisi spettrale









In altri termini, la funzione w(ω) è la densità spettrale di una funzione φ(t)

funzione di autocorrelazione, energia,spettro di potenza,analisi spettrale

nota come funzione di autocorrelazione di V(t). Siccome

funzione di autocorrelazione, energia,spettro di potenza,analisi spettrale

ci aspettiamo che φ(t) sia in qualche modo legata a |V(t)|² e, quindi, all'energia media, dato che integriamo rispetto al tempo t. Infatti:

funzione di autocorrelazione, energia,spettro di potenza,analisi spettrale

Proviamo a calcolare la funzione di autocorrelazione della d.d.p. assegnata. Riesce:

funzione di autocorrelazione, energia,spettro di potenza,analisi spettrale

Proviamo allora con Mathematica attraverso l'istruzione InverseFourierTransform[], per poi graficare la parte reale, da cui vediamo (fig. 1) che si tratta di un'oscillazione sinusoidale modulata da un impulso triangolare.



Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.


Vai all'esercizio precedente

Indice degli esercizi