Per quanto stabilito nei numeri precedenti, una funzione generalmente continua in un intervallo X (limitato o illimitato), si dice integrabile se è possibile determinare univocamente l'ente denominato integrale generalizzato
che sia in grado di inglobare la definizione di integrale definito. Si noti che
Inoltre, sempre dalla doppia disuguaglianza appena vista, segue che il diagramma cartesiano della funzione
è contenuto nella regione del piano cartesiano
In parole semplici, la funzione oscilla sinusoidalmente tra le curve esponenziali e^(-x) ed -e^(-x), come illustrato in fig. 1. Inoltre, la funzione si annulla infinite volte e i suoi zeri sono: