[¯|¯] Oscillazioni forzate. Risonanza
mercoledì, Marzo 22nd, 2017
Fig. 1. Ascissa di un oscillatore smorzato sottoposto a una forza funzione sinusoidale del tempo
Abbiamo studiato le oscillazioni forzate in condizioni di idealità, ovvero trascurando le forze di attrito. Nel caso di una sollecitazione esterna funzione sinusoidale del tempo, abbiamo stabilito che se la sua frequenza Ω è di poco inferiore alla frequenza caratteristica ω0 dell'oscillatore, si verifica il fenomeno dei battimenti (che è una conseguenza delle formule di prostaferesi). In particolare, se Ω=ω0 si un battimento di frequenza nulla, ovvero il fenomeno della risonanza.
Consideriamo ora uno scenario più realistico: una forza esterna che sia funzione sinusoidale del tempo, applicata a un oscillatore armonico in presenza di forze viscose. Precisamente:

Il secondo principio della dinamica restituisce:

Dividendo primo e secondo membro per la massa m:

dove

mentre τ e τ0 sono le costanti di tempo introdotte in un post precedente, cioè

Abbiamo così ottenuto un'equazione differenziale ordinaria del secondo ordine lineare non omogenea. Dalla teoria delle equazioni differenziali sappiamo che il suo integrale generale è:

(altro…)