Serie di Taylor
venerdì, Novembre 12th, 2021
Consideriamo un intervallo X (contenuto in R) e una funzione f di classe (n+1) su X (cioè derivabile in X n+1 volte con derivate continue). Preso ad arbitrio x0 in X, ricordiamo la formula di Taylor:

dove il resto Rn(x) si presenta in due espressioni diverse. Precisamente, il resto di Lagrange:

e il resto di Cauchy:

Se f è di classe Coo(X) (cioè dotate di derivate di ordine comunque elevato, e continue in X) la formula di Taylor può essere scritta per n arbitrariamente grande, per cui è univocamente definita la serie di funzioni:

Definizione
La serie

si dice serie di Taylor relativa alla funzione f(x) e ad al punto iniziale x0 (serie di Mac Laurin se x0=0).
Ciò posto, ci chiediamo:
- la predetta serie converge?
- In caso affermativo, la somma è f(x)?
A tali domande risponde il seguente teorema:
Teorema

Dim.
La somma parziale di ordine n+1 è
per cui





Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
