[Studio della funzione] La funzione [1/x]
lunedì, Febbraio 22nd, 2016
Nel post precedente abbiamo classificato i punti di discontinuità di 1/[x]. Ora consideriamo la funzione [1/x]. Sembrano uguali (rozzamente parlando; in realtà c'è una bella differenza. Anzi, un universo di mezzo :). Infatti, il grafico di [1/x] si compone di un numero infinito di segmenti di lunghezza decrescente. Più precisamente, la funzione è identicamente nulla in (1,+oo), mentre in (0,1) ritroviamo i suddetti segmenti limitati tra i due rami di iperboli: y=1/x e y=(x-1)/x, come mostrato in figura.




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
