Covid-19 e processi aleatori
venerdì, Maggio 15th, 2020
«Il cielo sopra il porto aveva il colore della televisione sintonizzata su un canale morto.»
W. Gibson (Neuromante)
Viviamo in un foreground causale (e quindi, deterministico) e facilmente "oggettivizzabile". Matematicamente espresso da un qualche problema di Cauchy. Quindi in linea di principio, prevedibile.
A ciò si contrappone un background aleatorio che sfugge al principio di causalità. Imprevedibilità e casualità sono i suoi connotati dominanti. La citazione di Gibson è la più indicata: un vecchio televisore analogico sintonizzato su un canale morto, restituisce una serie di puntini distribuiti uniformemente sullo schermo. In senso tecnico, siamo in presenza di un noise.
Il paradigma dei processi non deterministici i.e. aleatori, può essere facilmente esteso per così dire, ad altri tipi di "segnali", ad esempio una pandemia, come confermato da quest'altro lavoro.






Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
