[¯|¯] Il principio di conservazione dell'energia e la relazione di indeterminazione tempo-energia
giovedì, Gennaio 11th, 2018
In a previous post we obtained the time-energy uncertainty relation in the specific case of an ultrarelativistic particle of rest mass m. This result is often interpreted as a violation of the principle of conservation of energy. We show, however, in the aforementioned specific example, that the "increase" of energy caused by the process of measuring the position, is realized at the expense of the energy of the measuring apparatus.
In this scenario, therefore, what counts is not the quantum system under examination but the total system "measuring apparatus + quantum system", and it is easy to show that the energy of this system is not destroyed, but is conserved.
This conclusion should not surprise, since in quantum mechanics, the measuring apparatus is intrinsically "connected" to the quantum system.
In un post precedente abbiamo ricavato la relazione di indeterminazione tempo-energia nel caso specifico di una particella ultrarelativistica di massa a riposo m. Tale risultato viene spesso interpretato come una violazione del principio di conservazione dell'energia. Mostriamo, invece, nel predetto esempio specifico, che l'"incremento" di energia cusato dal processo di misura della posizione, è realizzato a spese dell'energia dell'apparato di misura.
(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
