Alexander Grothendieck: dalla matematica al misticismo
sabato, Settembre 18th, 2021
Il matematico Alexander Grothendieck nacque nel 1928 da genitori anarchici che in seguito a una serie di vicissitudini lo diedero in adozione. Autodidatta, apprese molta matematica dai libri della biblioteca dei genitori adottivi.
Nel 1966 vinse la la "Medaglia Fields", la più alta onorificenza della matematica per i suoi contributi alla geometria algebrica, all'algebra omologica e alla teoria K. Quattro anni dopo, abbandonò notoriamente la sua cattedra presso l'"Istituto francese di studi avanzati" per motivi politici. In effetti, lasciò definitivamente la matematica nel 1991 per ritirarsi in isolamento in un remoto villaggio ai piedi dei Pirenei. Raramente mai visto o sentito da allora, ha trascorso gli ultimi ventitré anni della sua vita in totale solitudine, rifiutandosi di comunicare con chiunque, a volte cercando di mantenersi con "una dieta di zuppa di tarassaco" mentre scriveva migliaia e migliaia di pagine di testo sulla spiritualità e una “prossima resa dei conti”.
(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
