[¯|¯] Matrice diagonale a blocchi con LaTeX

lunedì, Novembre 28th, 2011

Come di molti di voi sapranno, per scrivere formule, equazioni e simili, Microsoft Word non è per niente adatto (idem per Open Office). Per creare documenti ben strutturati (articoli, libri, etc.) bisogna utilizzare LaTex, un potente formattatore di formule. Non si tratta dunque di un applicativo del tipo word, per intenderci, ma di un linguaggio di formattazione, per cui necessita di un compilatore. Un ambiente molto utilizzato è MikTeX (è FREE). Avrete poi bisogno di un editor, e qui vi consiglio TeXnic Center.

In un certo senso, LaTeX ricorda l'HTML (anche se quest'ultimo è un linguaggio interpretato). Infatti, vengono utilizzati dei "marcatori". A tale scopo TeXnic dispone di numerose macro per rendere più spedita la scrittura del codice LaTeX. Tuttavia, per i meno pazienti, esistono editor WYSIWYG. Uno di essi, è Scientific WorkPlace, il quale, tra l'altro, dispone di un compilatore TeX oltre che di un motore di calcolo in ambiente MuPad.
(altro…)




[¯|¯] MuPAD e la formattazione delle formule

mercoledì, Maggio 20th, 2009

In questo post abbiamo visto che MuPAD incontra qualche difficoltà nell'integrazione di funzioni irrazionali. Forse il problema non è del kernel del motore di calcolo, bensì nella formattazione delle formule con Scientific Workplace. Infatti provando a digitare il seguente integrale:

mupad

Come potete vedere MuPAD restituisce l'integrale senza calcolarlo (dopo aver digitato ctrl e o tramite barra degli strumenti).
Se invece digitiamo (x+1)^1/4 al posto del simbolo di radice di indice 4, MuPAD calcola l'integrale:

mupad

Quindi sembrerebbe essere un problema di formattazione delle formule. Sfortunatamente il problema persiste nel caso dell'integrale di questo post: pur digitando senza i simboli di radici, MuPAD non riesce a calcolare l'integrale.
Inoltre Mathematica è ovviamente superiore, perché non solo riesce a calcolare integrali indefiniti laddove MuPAD fallisce (o almeno il motore di calcolo implementato in Scientic Workplace 5.5), ma fornisce primitive prive di espressioni elementari (in tali casi vengono espresse tramite le funzioni speciali della fisica matematica, come ad esempio la funzione ipergeometrica)

(altro…)