Si può vivere solo di Matematica e Scienza?

venerdì, Giugno 26th, 2020

matematica,scienza,metodo scientifico,covid-19


Da una domanda posta dall'ing. Giorgio Bertucelli.


Quando si parla di Scienza, ci si riferisce al Metodo Galileiano. In realtà, le origini della Scienza si perdono nella notte dei tempi: già i filosofi ionici si ponevano domande sulla natura del reale. Per converso, la genialità galileiana ha reso operativo un procedimento induttivo che implementa l'autentico building block del Metodo scientifico, i cui cardini sono i seguenti:

  1. I risultati di un qualunque esperimento sono indipendenti dall'osservatore;
  2. Una teoria in grado di interpretare i dati sperimantali, è scritta in linguaggio matematico;

Attraverso un procedimento induttivo, da pochi "fatti sperimentali" è possibile estrapolare una teoria in grado non solo di interpretarli, ma anche di fare previsioni su esperimenti futuri. Utilizzando un linguaggio suggestivo ma efficace, possiamo asserire che il metodo galileiano si comporta alla stregua di un sistema che accetta in ingresso dati sperimentali, ed emette in uscita equazioni e teorie fisiche. Abbiamo cioè, lo schema:

DATA IN --> EQUATIONS OUT

Ne consegue che affinché una teoria sia in grado di fare previsioni sulla realtà, deve essere:

  1. autoconsistente
  2. non deve essere contraddetta dai dati sperimentali

(altro…)




Vietato ai complottisti

lunedì, Maggio 11th, 2020

metodo scientifico,galilei,complottisti
fig. 1

L'immagine parla da sola... Tuttavia, è necessario spendere alcune parole.
(altro…)