[¯|¯] Un matematico di nome H

venerdì, Aprile 26th, 2019

matematico,branduardi,john nash,kafka

Potrebbe essere il titolo di un racconto visionario non ancora scritto, dove il nome del protagonista richiama gli spazi di Hilbert. Al pari di K, il personaggio kafkiano de Il castello, H è alla disperata ricerca di una identità perduta. Un viaggio o meglio, un dramma gnoseologico all'interno di una fortezza denominata i; nome davvero azzeccato, trattandosi dell'unità immaginaria...

H ha un legame sentimentale con H* (simbolo indovinato: * indica il complesso coniugato di un numero complesso). Una relazione inquietante quasi simbolica, poiché H* è l'esatto contrario di H. Per intenderci, è il suo duale... Oltre ad essere bella e affascinante, H* è estremamente pragmatica, ed è proprio la sua professione di avvocato che lo esige. H* è straordinaria nella sua mutevole caparbietà.
(altro…)




[¯|¯] L'ineffabile leggerezza dell'indecidibilità

sabato, Febbraio 2nd, 2019

matematico,sogno,gödel,hilbert,branduardi
.

In soldoni: se io dico "Tizio sta mentendo", tale enunciato può essere verificato o confutato. Nel primo caso, Tizio è un bugiardo, nel secondo, non è un bugiardo. Ma se dico: "io sto mentendo", ne consegue che io sto dicendo la verità se e solo se dico una bugia.

(altro…)