[¯|¯] Utilizziamo Mathematica per "movimentare" la discontinuità

mercoledì, Gennaio 11th, 2017

limite destro,limite sinistro,punto di discontinuità di prima specie,mathematica

Fig. 1


Dagli ultimi due esercizi (1, 2), si può capire che il comportamento in un intorno di x=1 può essere "modulato" introducendo un parametro reale non negativo β. Precisamente, riscriviamo la nostra funzione:

limite destro,limite sinistro,punto di discontinuità di prima specie

A questo punto è facile implementare una routine in ambiente Mathematica in modo da "modulare" la discontinuità, generando l'animazione grafica di fig. 1. Dopo aver aperto un notebook, settiamo le opzioni per i grafici:

limite destro,limite sinistro,punto di discontinuità di prima specie
(altro…)




[¯|¯] Non è un salto quantico, bensì un punto di discontinuità di prima specie

mercoledì, Gennaio 11th, 2017

salto quantico,limite destro,limite sinistro,punto di discontinuità di prima specie

Fig. 1


Esercizio
Determinare il comportamento della funzione illustrata in fig. 1 agli estremi del suo campo di esistenza.


Soluzione
Determiniamo innanzitutto il campo di esistenza di f. Risulta

salto quantico,limite destro,limite sinistro,punto di discontinuità di prima specie

onde

salto quantico,limite destro,limite sinistro,punto di discontinuità di prima specie

cosicché
salto quantico,limite destro,limite sinistro,punto di discontinuità di prima specie

Conviene esplicitare il valore assoluto:

salto quantico,limite destro,limite sinistro,punto di discontinuità di prima specie

(altro…)