Introspezione cosmica
mercoledì, Giugno 9th, 2021
Ciascuno di noi è, per così dire, un occhio attraverso cui l'universo contempla sé stesso.
Rudy Rucker, matematico e scrittore.
L'Arte di Antonio De Nardis prende forma non solo da un tentativo ben riuscito di Degeometrizzazione del Reale, ma anche da un'interpretazione quasi ontologica dei più inquietanti quesiti sulla nostra esistenza e del suo rapporto con l'Universo. Incidentalmente, la presenza simultanea di "occhi esploratori" rappresenterebbero l'esistenza di osservatori indipendenti così cari al metodo galileiano che ha consentito lo sviluppo della scienza moderna. Ma la fisica quantistica ci insegna che l'osservatore non svolte più il ruolo di "ente distaccato dal sistema fisico in istudio" (a scala submicroscopica). Egli è parte integrante di tale sistema, e per dirla con il fisico J. Wheeler, la denominazione adatta è partecipatore anziché osservatore.... Ma la vera domanda innescata dall'opera di De Nardis è: cosa succederebbe se più osservatori "sovrapponessero" i propri risultati di singola misura?. (altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
