[¯|¯] Interpretazione geometrica della congettura di Riemann

martedì, Luglio 23rd, 2019

congettura di Riemann,interpretazione geometrica
Fig. 1

Ricordiamo che la serie di Dirichlet che restituisce la funzione zeta di Riemann ζ(x+iy), converge nel semipiano x > 1, mentre per x < = 1 si considera la sua estensione olomorfa. Inoltre, il punto (1,0) è una singolarità polare. Prendendo il modulo


si ha che la funzione reale e non negativa f, ha gli stessi zeri e le stesse curve di livello della ζ:

che denotiamo con

(altro…)




[¯|¯] Questione di asintoti

mercoledì, Febbraio 1st, 2017

asintoto obliquo,limite,interpretazione geometrica

Fig. 1


Determinare i valori delle costanti reali m,n tali da verificare l'equazione illustrata in fig. 1. Esprimere geometricamente il risultato ottenuto.


Soluzione
Esplicitiamo il limite

asintoto obliquo,limite,interpretazione geometrica

D'altra parte
asintoto obliquo,limite,interpretazione geometrica

dove

asintoto obliquo,limite,interpretazione geometrica

Ne concludiamo che affinché sia verificata l'equazione data deve essere:

asintoto obliquo,limite,interpretazione geometrica

(altro…)