[¯|¯] Interpretazione geometrica della congettura di Riemann
martedì, Luglio 23rd, 2019
Ricordiamo che la serie di Dirichlet che restituisce la funzione zeta di Riemann ζ(x+iy), converge nel semipiano x > 1, mentre per x < = 1 si considera la sua estensione olomorfa. Inoltre, il punto (1,0) è una singolarità polare. Prendendo il modulo

si ha che la funzione reale e non negativa f, ha gli stessi zeri e le stesse curve di livello della ζ:

che denotiamo con

(altro…)








Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
