Coronavirus: non c'è mai stata una crescita esponenziale

sabato, Marzo 28th, 2020

coronavirus,crescita esponenziale,equazioni differenziali,integrazione numerica
Fig. 1

Il nostro punto di partenza è una popolazione a tre componenti:

  1. Attualmente positivi.
  2. Guariti.
  3. Deceduti.

Se A(t),G(t) e D(t) sono le funzioni che conteggiano gli individui di singola componente, si ha che il numero di contagiati totali al tempo t, è dato da:


Assumiamo che N(t) sia l'unica soluzione del seguente problema di Cauchy

essendo t0=0d =24/02/2020, mentre 0 < λ <= 1 è un parametro da definire computazionalmente. Nel paradigma dei sistemi dinamici, l'equazione differenziale appena scritta definisce un sistema non autonomo, in quanto la funzione f(t,N)=a(t)Nλ a secondo membro dipende esplicitamente dal tempo. Inoltre, la maggior parte dei modelli di crescita di una popolazione prevedono una proporzionalità tra la velocità di diffusione N ed dN/dt. Incidentalmente nel caso speciale α(t)=C, =1, λ si ha la crescita esponenziale:


si ha una crescita esponenziale. Nel caso generale non conosciamo la funzione α(t) se non attraverso i dati giornalieri forniti dal sito web della Protezione civile. Per poter inserire questi dati in un'equazione differenziale del tipo visto sopra, dobbiamo necessariamente eseguire un campionamento della variabile t con ampiezza di campionamento pari a 1 d , in modo da poter scrivere:


(altro…)




[¯|¯] Integrazione numerica di equazioni differenziali del primo ordine

domenica, Febbraio 25th, 2018

integrazione numerica,equazioni differenziali del primo ordine
Fig. 1

Verso una concezione pitagorica dell'Universo: tutto è numero
(altro…)