[¯|¯] Esercizio 3 (sulle funzioni pari e funzioni dispari)

mercoledì, Settembre 24th, 2014
ATTENDERE IL CARICAMENTO DELLA PAGINA PER LA CORRETTA VISUALIZZAZIONE DELLE FORMULE

Siano date le funzioni definite in \mathbb{R}: f_{1}\left(  x\right) (pari), f_{2}\left(  x\right) (pari), f_{3}\left(  x\right) (dispari), f_{4}\left(  x\right) (dispari). Posto g_{1}\left(  x\right)=f_{1}\left(  x\right)  f_{2}\left(  x\right)  ,\,\,g_{2}\left(  x\right)=f_{3}\left(  x\right) f_{4}\left(  x\right), g_{3}\left(  x\right)=f_{1}\left(  x\right)  f_{3}\left(  x\right), mostrare che g_{1}\left(x\right) e g_{2}\left(  x\right) sono funzioni pari, mentre g_{3}\left(  x\right) è dispari.
(altro…)




[¯|¯] Parità di una funzione. Simmetrie del grafico di una funzione

martedì, Settembre 23rd, 2014

funzione pari,funzione dispari,parità,simmetrie

Analisi matematica 1. Argomenti di questa lezione:

Somma di funzioni

Funzioni pari

Funzioni dispari

Funzioni con parità non definita (cioè né pari né dispari). Formula di decomposizione di una funzione di parità non definita, nella somma di una funzione pari e di una funzione dispari.

Simmetrie del grafico di una funzione con parità definita

Scarica la lezione in pdf

Vai alla Lezione successiva

Torna alla Lezione precedente

Indice delle Lezioni

Ricerca personalizzata

Ricerca avanzata