Derivata della funzione gradino unitario (unitstep)

domenica, Gennaio 24th, 2016

derivata,funzione gradino unitario, delta di dirac

In questo post esaminiamo un caso interessante di funzione non derivabile in un punto assegnato. Stiamo parlando della funzione gradino unitario o unit step, graficata qui:

derivata,funzione gradino unitario, delta di dirac

Intuitivamente, la derivata prima di tale funzione esplode in singolarità quando ci avviciniamo a x=0 da sinistra, poichè la funzione "salta" da 0 a 1. Se invece marciamo verso l'origine da destra, la funzione è costantemente 1, per cui la derivata è nulla. Se però, utilizziamo delle "funzioni di prova" che approssimano la derivata, vediamo che la derivata della unit step altro non è che la delta di Dirac, come possiamo leggere nei seguenti appunti:
derivata_unitstep.pdf




[¯|¯] Funzione di Heaviside, funzione signum

mercoledì, Settembre 17th, 2014

funzione di heaviside,unitstep,funzione signum

Funzione di Heaviside (o gradino unitario o unitstep)

È così definita:


Per definizione di grafico:


Segue


dove:


Cioè il grafico di tale funzione è l'unione della semiretta y=1 di origine (0,1) e del semiasse negativo x privato dell'origine. e si proietta sull'asse x in X=R e sull'asse y in θ(R)={0,1}, come mostrato in figura:


La funzione gradino unitario si generalizza nel seguente modo. Assegnato x0 in R definiamo:


Il grafico è


essendo


Ne concludiamo che il grafico della funzione unitstep generalizzata è l'unione della semiretta y=1 di origine il punto (x0,1) e della semiretta y=0 (con x < x 0) di origine il punto (x0,0) e privata di tale punto, come illustrato in figura:

Funzione signum

È così definita:


Esplicitando:

Quindi

Da tale equazione possiamo dedurre l'origine del nome dato alla funzione signum, dove "signum" sta per "segno". Infatti, tale funzione agisce alla stregua di un operatore, il quale applicato a un numero reale x restituisce +1 se x > 0, 0, se x=0 e -1 se x < 0. Utilizzando la terminologia informatica, sgnx restituisce gli stati logici +1,0,-1 che definiscono il segno del numero reale x. In altri termini, la funzione signum esegue un'estrazione del segno di un qualunque x preso in R.
(altro…)