Decodificando il Fasano-Marmi (Teorema di Analisi Matematica 1)
martedì, Novembre 10th, 2020
Approfondiremo in un post successivo la questione della convergenza dell'integrale in figura (importante per lo studio della dinamica unidimensionale). Per ora riferiamoci al comportamento della funzione integranda. Svincoliamoci da ciò che dicono gli autori del libro, dimostrando un interessante teorema di analisi matematica 1, quale conseguenza del
Teorema
Ipotesi:
- Sia f una funzione non negativa in [a,b], ivi continua e derivabile nei punti interni, i.e. in (a,b).
- Sia ξ uno zero di f in (a,b)
Tesi:
- ξ è punto di minimo relativo per f.
- Per x->ξ, le funzioni f(x)1/2 e f'(x) sono infinitesimi dello stesso ordine



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
