[¯|¯] Quando il testo di un esercizio di fisica non è molto chiaro
mercoledì, Aprile 11th, 2018
Il testo di alcuni esercizi è tutt'altro che chiaro. Nel testo in questione (tratto dall'Halliday-Resnick) all'inizio non è specificato che l'ascensore rallenta (anche se poi deve essere per forza così). D'altra parte per un esercizio si potrebbe supporre una variazione istantanea della velocità come nel famoso problema dell'uccello che vola da un treno all'altro.
La giusta formulazione del testo potrebbe essere:
Un ascensore ha una corsa totale H=190m . La massima velocità raggiungibile è vmax=5.08m /s , con partenza da fermo e con accelerazione costante a=1.22m /s².
- Determinare a quale altezza viene raggiunta la velocità massima.
- In vista del termine di corsa (all'altezza H) il motore decelera di 1.22m /s², in modo da arrestare l'ascensore all'altezza H. Calcolare la durata T dell'intera corsa.



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
