Principio di conservazione dell'energia
giovedì, Febbraio 18th, 2021
Per quanto visto nella lezione precedente, se Fc è la risultante delle forze conservative agenti su un punto materiale, e Fnc la risultante delle forze non conservative, il lavoro svolto da quest'ultima per spostare il punto da una posizione iniziale A a una posizione finale B, è

essendo E1 l'energia meccanica del punto materiale in A ed E2 l'energia meccanica in B. Sperimentalmente si osserva che al lavoro delle forze non conservative è associato un fenomeno concomintante al processo fisico in istudio, come ad esempio produzione di calore. In questo caso compare un'altra forma di energia (energia termica). Ne consegue che il primo membro della precedente equazione si può scrivere

il segno - discende dal fatto che il lavoro svolto dalle forze non conservative è negativo, mentre la variazione di energia termica è positiva. In tal modo

o ciò che è lo stesso

dove il primo termine a primo membro è la variazione di energia meccanica. Passando a quantità infinitesime:

Tenendo conto della linearità dell'operatore differenziale d

ovvero

dove il primo membro è l'energia totale. Ciò esprime principio di conservazione dell'energia. Tale conclusione si generalizza a una qualunque forma di energia (non necessariamente termica).



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
