Ellissoide di rivoluzione sottoposto a pressione interna uniforme
venerdì, Novembre 5th, 2021
Esercizio
Determinare gli sforzi nella parete del recipiente rappresentato da un ellissoide di rivoluzione.
Soluzione
Ricordiamo innanzitutto come si costruisce un'ellisse noti i semiassi a e b. Si tracciano due circonferenze, una di raggio a e l'altra di raggio b. Tracciata una retta inclinata di φ sull'asse x, questa incontra le due circonferenze nei punti P1 e P2 (fig. 1); da questi si tracciano i segmenti verticali e orizzontali per ottenere ascissa e ordinata del punto P:

L'equazione canonica dell'ellisse è

In un ellissoide di rivoluzione con asse OO i meridiani ellissi. Per determinare gli sforzi nella parete del recipiente ellissoide è necessario determinare la curvatura in un punto generico P. Ricordiamo dalla Geometria Differenziale che il vettore posizione ρ in un punto generico P di un ellisse è

(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
