[¯|¯] Moto su traiettoria rettilinea. Diagramma orario. Velocità scalare
giovedì, Dicembre 12th, 2019
Nel numero precedente abbiamo introdotto la nozione di equazione oraria per un punto materiale vincolato a muoversi su una curva. Precisamente s=s(t), dove s è l'ascissa curvilinea del punto. Nel caso particolare di una traiettoria rettilinea, dopo aver istituito un sistema di ascisse, l'equazione oraria si riscrive x=x(t) che esprime l'ascissa x in funzione del tempo. Per quanto riguarda l'insieme di definizione della funzione x(t), solitamente si assume l'intervallo [0,+oo). Ciò vuol dire che si prende t0=0 come istante iniziale del moto. Naturalmente, si tratta di una convenzione per cui si può assumere un t0 qualunque.
Supponiamo di conoscere l'espressione analitica della funzione x(t). Con i metodi dell'Analisi (studio della funzione siamo in grado di tracciarne il diaagramma cartesiano comunemente noto come grafico della funzione.
(altro…)





Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
