Fondamentalmente, una nana bianca è un sistema condensato costituito da nuclei di carbonio (¹²C) e da elettroni liberi. Infatti, la temperatura del core è
a cui corrisponde un'energia termica
che determina la ionizzazione completa degli atomi di ¹²C. Inoltre, a causa della repulsione coulombiana, i nuclei sono approssimativamente fermi. Gli elettroni compongono un gas ideale di Fermi, e per quanto visto in precedenza, il corrispondente impulso di Fermi è
testo d'esame presso Dipartimento di Fisica, Roma1
Un utile esercizio sull'oscillatore armonico bidimensionale, dotato di spin (in particolare, spin 1/2). Requisito: conoscenza dello spettro dell'hamiltoniano di un oscillatore 2dim e relativa degenerazione. Secondo me nel testo, la scelta dei simboli n e m dei numeri quantici di singolo oscillatore unidimensionale (l'equazione di Schrödinger si integra per separazione di variabili), è una scelta infelice, poiché m si confonde con il numero quantico quale autovalore della componente Lz del momento angolare orbitale. Tuttavia, nell'esercizio è richiesto lo sviluppo nella rappresentazione dei numeri quantici di singolo oscillatore. Lo spin aggiunge un ulteriore termine il cui effetto è quello di modulare lo spettro dell'oscillatore. (altro…)