Generalizzare l'esercizio precedente al caso di n blocchi di massa m disposti come in fig. 1. Assumere come grandezze note la massa m e la tensione T12 sul blocco A1. Le quantità da calcolare - lasciandole inespresse - sono la forza trainante F supposta costante, e l'accelerazione con cui l'intero sistema trasla. Supponendo che il carico di rottura sia T0, determinare il massimo valore consentito per la forza trainante. Riguardo a quest'ultimo quesito, si discuta il limite per n->+oo.
Soluzione
Applicando il secondo principio della dinamica all'intero sistema, si ha:
Dal momento che conosciamo la tensione T12, il predetto principio applicato al blocco A1 restituisce:
per cui l'accelerazione è
mentre la forza trainante vale
Constatiamo che la massa di singolo blocco sembra non giocare alcun ruolo per il valore di F. In realtà, la massa m è per così dire, inglobata nella tensione T12.
Analizzando le forze agenti sul blocco A2 attraverso il secondo e il terzo principio della dinamica, si ottiene con ovvio significato dei simboli
Alla stessa maniera, ragionando sul blocco successivo:
I tre blocchi A,B e C di massa mA=50kg ,mA=60kg ,mA=80kg , sono legati tra loro su un piano orizzontale lisco, da due tratti di fune inestensibile e di massa trascurabile, il cui carico di rottura è T0=1000N (fig. 1).
Il blocco C è trascinato verso destra da una forza costante F parallela al piano orizzontale. Calcolare l'accelerazione del sistema, la forza F trainante e la tensione TBC della fune BC, sapendo che quella della fune AB è TAB=200N . Qual è il massimo valore di F affinché il tratto di fune BC non si spezzi?
Soluzione
Il sistema complessivo è costituito dai tre blocchi che traslano con accelerazione costante nella direzione dell'asse x positivo, disposto come in fig. 1. Dal momento che le tensioni trasmesse dalle funi ai blocchi sono forze interne, possiamo ignorarle nel computo dell'accelerazione:
in cui sia F che l'accelerazione a sono ignote. La forza TAB è la tensione trasmessa dalla fune al blocco A, ed è la forza che B esercita su A (in quanto la massa della fune è trascurabile). D'altra parte, il blocco A trasla con accelerazione a, quindi per il secondo principio della dinamica: