[¯|¯] Il concetto di base ortonormale rotante
sabato, Gennaio 11th, 2020
Riprendiamo l'equazione che lega la derivata assoluta di una funzione vettoriale u(t) alla derivata relativa della medesima funzione, determinata in un sistema di coordinate K'(O'x'y'z') rotante rispetto al sistema K(Oxyz) in cui è calcolata la predetta derivata assoluta:

essendo ω il vettore velocità angolare di K'. Tale grandezza soddisfa le equazioni di Poisson

ove i',j',k' sono i versori degli assi coordinati di K'. Per un assegnato vettore ω le equazioni di Poisson costituiscono un sistema di tre equazioni differenziali vettoriali (quindi sei equazioni differenziali ordinarie) nelle incognite i'(t),j'(t),k'(t).
(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
