[¯|¯] Quesito sul moto dei proiettili
martedì, Gennaio 7th, 2020
Sul libro di testo Fisica 1> di Halliday-Resnick, c'è un interessante quesito sul moto dei proiettili:
L'accelerazione di un proiettile potrebbe essere rappresentata in termini di componente radiale e componente tangenziale in ogni punto della traiettoria? In caso affermativo, sarebbe vantaggioso?
Soluzione
La risposta è affermativa, non solo per il moto di un proiettile (moto piano, come vedremo quando affronteremo la sezione dedicata alla dinamica), ma per un qualunque moto tridimensionale. Infatti, in quest'ultimo caso il vettore accelerazione si decompone punto per punto nel corrispondente piano osculatore della traiettoria:

dove i vettori a secondo membro sono rispettivamente l'accelerazione tangenziale e l'accelerazione normale,che il libro citato chiama accelerazione radiale (da non confondere con l'omonima componente in coordinate polari).
(altro…)




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
