[¯|¯] Disequazioni irrazionali (parte seconda)
domenica, Gennaio 26th, 2020
Passiamo a una disequazione irrazionale un pò più complicata di quella precedente:

dove q(x) è un polinomio di grado assegnato. Dobbiamo distinguere i due casi:

Nel caso 1 dobbiamo imporre la realtà del radicale a primo membro, dopodichè elevare al quadrato primo e secondo membro per poi risolvere la disequazione risultante. In breve, nel caso 1 dobbiamo risolvere il sistema di disequazioni:

Ricordiamo che risolvere un sistema di disequazioni vuol dire eseguire le intersezioni degli insiemi soluzione di singola disequazione. Denotiamo, allora, con S1 l'insieme delle soluzioni del sistema scritto più sopra.
(altro…)




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
