[¯|¯] Graficare funzioni con LaTeX
Novembre 20th, 2014 | by extrabyte |LaTeX oltre ad essere un potente linguaggio di programmazione per la compilazione di documenti scientifici, può essere utilizzato per graficare funzioni, ma non solo, anche per disegnare a mano libera o altri tipi di disegno, del tipo frecce etc.
Ovviamente vanno caricati alcuni package che non sto qui ad elencare, poichè li potete travare in due ottime guide: L'arte di fare grafici di funzioni con LaTeX e L'arte di disegnare con LaTeX.
Quale il vantaggio?
Come sappiamo, possiamo inserire grafici di funzioni (o disegni) elaborati da programmi esterni. Ad esempio, possiamo plottare una funzione con Mathematica, esportarla in formato .eps e dire a LaTeX di compilarla.
Questo è il metodo più veloce. Però spesso si creano problemi con la formattazione dei fonts e il risultato non è molto elegante. Con LaTeX, invece, si ottiene un risultato esteticamente piacevole. Ad esempio, un grafico di Mathematica produce un risultato del tipo:

Lo stesso grafico elaborato con LaTeX è:

Tags: grafici di funzioni, LaTeX, Mathematica
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
