[¯|¯] Funzioni, applicazioni, corrispondenze tra insiemi
Ottobre 22nd, 2014 | by Marcello Colozzo |Su un gruppo di Matematica di Facebook, c'è una discussione in corso sulla terminologia relativa alla nozione di Applicazione o ciò che è lo stesso, di funzione.
In sostanza, una applicazione dall'insieme A verso l'insieme B è una legge che a ogni elemento a di A, associa univocamente un elemento b di B.
Osservazione. Questa è la definizione di applicazione monodroma. Di contro, le applicazioni polidrome associano a un elemento a più elementi b1, b2,...bn
A questo punto si definisce la nozione di corrispondenza tra insiemi. Come possiamo vedere, si tratta di un'applicazione tra A e P(B).
Questo modo di procedere è utilizzato nel testo Elementi di Algebra e lo ritengo molto rigoroso oltre che autoconsistente, in quanto permette di definire (in maniera precisa) la nozione di relazione in un insieme (che sarà l'argomento di una prossima lezione).
Ricapitolando:
- Si definisce la nozione di "applicazione" tra due insiemi, dove il concetto di "legge" è primitivo.
- Si definisce la nozione di "corrispondenza" tra due insiemi
- Si definisce la nozione di "relazione" in un insieme
Di seguito un commento del dott. Davide Iannone, fondatore di Progetto Aleph.

Tags: Applicazioni tra insiemi, corrispondenza, relazione in un insieme
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
