I numeri di Fibonacci e la formula di Binet
Luglio 26th, 2021 | by Marcello Colozzo |
La successione di Fibonacci è una successione ricorsivamente definita. Precisamente, è una successione di elementi di N:

tale che:

Esplicitiamo alcuni termini graficandoli

La ricorsività implica una autosomiglianza, come succede per i frattali, anche se per la successione di Fibonacci abbiamo una autosomiglianza di tipo "aritmetico". È comunque un principio di "economia computazionale": assegnata la legge (somma dei due termini precedenti) e i dati iniziali, viene generata l'intera successione per n=2,3,...,+oo.
Si dimostra che

che è la ben nota sezione aurea. Sussiste inoltre, la formula di Binet per la cui dimostrazione rimandiamo al link precedente:

da cui ricaviamo il comportamento asintotico della successione di Fibonacci:




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
