Coronavirus. L'approssimazione logistica è intrinsecamente locale
Marzo 24th, 2020 | by Marcello Colozzo |
L'approssimazione logistica funziona solo localmente (in questo somiglia all'approssimazione di una funzione con uno sviluppo in serie di Taylor). Se si parte dall'equazione differenziale (che regola l'evoluzione del virus) dN/dt = f(t,N) dove f è una funzione lipschitziana rispetto a N, possiamo supporre che sia f(t)=f1(t)*f2(N) i.e. l'equazione è a variabili separabili. Ovviamente non conosciamo f1 e f2. A tempi brevi, N non è molto grande per cui sviluppando in serie di Taylor (di punto iniziale N=0) la funzione f2(N) e poi la funzione f1(t), vengono riprodotti tutti gli andamenti a seconda dell'ordine di approssimazione: crescita esponenziale, logistica. All'aumentare di t, iniziano a pesare i termini di ordine superiore sia in t che in N, e ciò dimostra il fallimento dell'approssimazione logistica, a meno di utilizzarla per brevi range temporali.
Tags: coronavirus, logistica
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
