[¯|¯] Un matematico di nome H
Aprile 26th, 2019 | by Marcello Colozzo |
Potrebbe essere il titolo di un racconto visionario non ancora scritto, dove il nome del protagonista richiama gli spazi di Hilbert. Al pari di K, il personaggio kafkiano de Il castello, H è alla disperata ricerca di una identità perduta. Un viaggio o meglio, un dramma gnoseologico all'interno di una fortezza denominata i; nome davvero azzeccato, trattandosi dell'unità immaginaria...
H ha un legame sentimentale con H* (simbolo indovinato: * indica il complesso coniugato di un numero complesso). Una relazione inquietante quasi simbolica, poiché H* è l'esatto contrario di H. Per intenderci, è il suo duale... Oltre ad essere bella e affascinante, H* è estremamente pragmatica, ed è proprio la sua professione di avvocato che lo esige. H* è straordinaria nella sua mutevole caparbietà.
Nella fortezza le stanze sono disordinate: compaiono per poi sparire nel Nulla, ma una in particolare non viene fagocitata dal vuoto: è la stanza del famoso gatto di Scrhödinger. H non aprirà mai la porta di questa stanza, mentre H* farà di tutto per indurlo in tentazione...
Tags: branduardi, John Nash, kafka, matematico
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico

1 Trackback(s)