[¯|¯] Il cancro come processo sistemico
Febbraio 7th, 2019 | by Marcello Colozzo |
Sia Ω un organismo biologico. Da un punto di vista topologico, Ω è costituito da un numero finito di tessuti organici, e ogni tessuto è a sua volta composto da altre unità "più fondamentali", denominate cellule.
Relativamente al primo livello annidato, abbiamo la decomposizione

essendo ωk il k-esimo tessuto componente. Per quanto visto nel numero precedente, il k-esimo tessuto è caratterizzato da una popolazione cellulare

con un tempo caratteristico

dove il significato delle singole grandezze è stato esplicitato nel numero precedente. Il fenomeno delle metastasi potrebbe essere implementato da un cosiddetto operatore di correlazione. Più precisamente, denotiamo con S l'insieme i cui elementi sono le variabili aleatorie yk(t) (sono aleatorie perché tale è νc(t), come stabilito nel numero precedente). Tale insieme può essere strutturato come spazio funzionale sul campo reale. Definiamo quindi un endomorfismo

In altre parole, l'operatore di correlazione ci fa passare dalla popolazione yk(t) alla popolazione yk'(t) relativa al tessuto ωk' disgiunto a ωk.
Congetturiamo che l'operatore di correlazione schematizzi processi su scala extra-molecolare.
Tags: cancro, metastasi, processo sistemico, topologia
Articoli correlati



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico