Trasformazioni di gas perfetti
Gennaio 13th, 2022 | by Marcello Colozzo |
Per quanto precede, le variabili di stato per tali sistemi termodinamici sono P,V,T, di cui solo due sono indipendenti, in virtù dell'equazione di stato PV=nRT. In fig.

riportiamo alcune trasformazioni rappresentate nel piano di Clapeyron. Precisamente: trasformazioni isocore (a volume costante), trasformazioni isobariche (a pressione costante), trasformazioni isoterme (a temperatura costante). Le prime due sono rappresentate da segmenti di retta, mentre le isoterme da rami di iperbole equilatera.
Dobbiamo poi considerare le trasformazioni adiabatiche che per quanto visto avvengono senza scambi di calore con l'ambiente. Nel paragrafo citato avevamo trovato:

La derivata parziale della temperatura rispetto al volume, può essere calcolata attraverso l'equazione di stato, assumendo P costante:

in virtù della linearità della funzione T(V). Ne segue

Integrando

Cioè

A noi interessa la trasformazione adiabatica scritta nel piano di Clapeyron:

onde

Quindi anche le adiabatiche sono rami di iperboli nel predetto piano. Per valutarne la pendenza, dobbiamo determinare la derivata prima. Nel caso di una isoterma, si trova:

Nel caso di una adiabatica:

Tenendo conto della relazione trovata nella lezione precedente e cioè cP-cV=R, si ha

Tuttavia non conoscendo il valore numerico di γ (a meno di casi particolari), non siamo in grado di stabilire la pendenza delle adiabatiche rispetto alle isoterme. Possiamo comunque fare il seguente ragionamento: consideriamo una compressione adiabatica di un gas perfetto che riduce il volume da V1 (a temperatura T1) a V2 (fig. 1).
Riducendo il volume, la temperatura aumenta per cui l'adiabatica interseca isoterme a temperatura monotonamente crescente, fino al raggiungimento di dello stato finale B a temperatura T2 > T1. Nella citata figura, sono tracciate le isoterme:

per cui l'adiabatica ha l'andamento rappresentato dall'arco di iperbole tracciato in rosso, e vediamo che ha in (valore assoluto) una pendenza maggiore delle isoterme.



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
