[LaTeX] Analisi di un errore dovuto a ScientificWorkPlace
Ottobre 15th, 2021 | by Marcello Colozzo |
L'utilizzo di un editor testuale per scrivere codice LaTeX è praticamente un obbligo. Sfortunatamente quando bisogna scrivere moltissimo codice, magari inserendo grafici a gogo, risulta più vantaggioso un editor grafico, come ScientificWorkPlace. Il problema è la generazione di "codice sporco". Fino a quando il file non è enorme, è facile individuare l'errore anche perché un qualunque editor testuale specifica il numero della riga di codice incriminata. Oggi, però mi sono trovato di fronte a questo problema, fortunatamente risolto:
Per generare un'equazione, possiamo utilizzare l'ambiente equation

Esistono altri due metodi:

ScientificWorkPlace utilizza questo:

Il risultato è

Il primo metodo è il metodo "Plain TeX" per generare equazioni. ("Plain TeX" si riferisce a un insieme di macro, scritte da Knuth, progettate per rendere le cosiddette "primitive TeX" utilizzabili per scopi di composizione ordinaria).
Le istruzioni

sono la reimplementazione di Leslie Lamport del metodo Plain-TeX


Fondamentalmente,

agiscono come wrapper accuratamente progettati attorno alle direttive con il doppio dollaro, di apertura e chiusura. Verranno generati messaggi di errore se viene incontrata un'istruzione

mentre TeX è già in modalità matematica o se viene incontrata un'istruzione

mentre TeX non è affatto in modalità matematica o se è in modalità matematica "interna". Ci si potrebbe chiedere: "Cos'è la modalità matematica "interna"? Un esempio importante di modalità matematica "interna" è il codice all'interno di un gruppo \left

Tags: knuth, lampert, LaTeX, scientificworkplace
Articoli correlati