Tassellatura del piano. Rudimenti topologici
Luglio 27th, 2021 | by Marcello Colozzo |
Ricordiamo brevemente che nello spazio euclideo Rn un dominio è la chiusura di un aperto. Riferiamoci in particolare al piano euclideo R², denotando con D un dominio limitato. Eseguiamo quindi una decomposizione:

dove {Tk} è un insieme finito di domini a due a due disgiunti, i.e. privi di punti interni in comune:

Istituendo un riferimento cartesiano ortogonale R(Oxy) si ha con ovvio significato dei simboli:

Per la proprietà additiva della misura:

Una tassellatura del dominio D è una particolare decomposizione:

essendo τ1 un poligono, mentre i rimanenti τ1 (k=2,...,n) sono ottenuti per traslazione/rotazione di τ1. Il caso più interessante è quello in cui viene aggiunta un'operazione di contrazione, realizzata da un processo ricorsivo, generando una successione di poligoni:

tale da assicurare la convergenza della serie:

per cui poniamo

Tags: penrose, tassellatura del piano, topologia
Articoli correlati