Posizioni di equilibrio (meccanica analitica)
Novembre 12th, 2020 | by Marcello Colozzo |
Ricordiamo che x0=x(t0) è la posizione iniziale della particella. Precisamente, avevamo impostato il problema di Cauchy

Dal momento che

si ha

dove F(x)=-V'(x) è la forza agente sulla particella. Supponiamo che la posizione iniziale x0 sia uno zero di f(x) i.e. f(x0)=0. Quindi l'integrale generalizzato

Se si annulla anche la derivata prima:

cioè è nulla anche la forza. Ne segue che x(t)=x0 è l'unica soluzione del predetto problema di Cauchy. Ciò discende da una nota proprietà delle equazioni differenziali a variabili separabili. Infatti, l'equazione differenziale in istudio equivale a quest'altra

Prima di separare le variabili, si ricercano gli eventuali zeri del secondo membro, cioè x0 giacchè stiamo ipotizzando proprio questo. D'altra parte, x0 è la condizione iniziale del problema, onde l'unica soluzione x(t)=x0. Ne concludiamo che la particella rimane in quiete in tale punto, che prende il nome di posizione di equilibrio.
Tags: fasano marmi, meccanica analitica, moto unidimensionale, posizioni di equilibrio
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
