[¯|¯] Esercizio 2 svolto sul moto piano in coordinate polari
Dicembre 21st, 2019 | by Marcello Colozzo |
Esercizio
Studiare il seguente moto piano in coordinate polari:

dove n è un intero naturale non nullo con le dimensioni dell'inverso di un tempo, mentre γ > 0 è una costante con le dimensioni dell'inverso di un tempo. Quale è il minimo valore di r0?
Soluzione
Vediamo innanzitutto che deve essere r(t) >= 0, per cui

Osservando che sin(nt)> = -1, si ha r0 > = 1/2. Tale grandezza è il valore iniziale (a t=0) del raggio vettore. Ne consegue che il raggio vettore del punto materiale oscilla sinusoidalmente tra r0-1/2 e r0+1/2. L'anomalia φ invece, oscilla sinusoidalmente intorno alla retta di coefficiente angolare γ. Passando alle coordinate cartesiane, otteniamo la seguente rappresentazione parametrica della traiettoria:

In fig. 1 riportiamo la traiettoria della particella per r0=2,&gaqmma;=1,n=8,b=16,c=12, avendo generalizzato le equazioni precedenti in

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Tags: coordinate polari, moto piano, velocità radiale, velocità trasversale
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
